Promemoria scadenze mese di maggio
Nuova proroga del periodo di sospensione delle cartelle
Nuovo obbligo Bilancio Sociale per coop e imprese sociali
News bandi: Nuove imprese a tasso zero
News bandi: Agevolazioni Ismea per imprenditoria giovanile in agricoltura
Promemoria scadenze mese di maggio
Il prossimo 16 maggio scade, ove dovuta, l’INPS quota fissa dovuta dagli iscritti alla gestione artigiani e commercianti.
Vi ricordiamo nuovamente di ultimare al più presto la consegna di tutta la documentazione contabile relativa all’anno 2020, onde procedere alle dovute registrazioni e agli adempimenti nei termini di legge. In proposito, si ricorda che anche per l’approvazione del bilancio 2020 è concesso il termine di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio (30/06/2021).
Nuova proroga del periodo di sospensione delle cartelle
Con un comunicato stampa del 30 aprile 2021, il MEF ha annunciato la prossima emanazione di una norma con cui si farà slittare dal 30 aprile al 31 maggio il termine di sospensione delle attività di riscossione da parte del Fisco. Di conseguenza, slitta di un mese anche la norma secondo cui il versamento degli importi dovuti va fatto entro un mese dal termine della sospensione e, quindi, i contribuenti saranno chiamati alla cassa entro il 30 giugno.
Si ricorda che per i piani di dilazione in essere alla data dell’8 marzo 2020 è esteso da 5 a 10 il numero massimo delle rate, anche non consecutive, che comportano la decadenza del piano di rateizzazione in caso di mancato pagamento.
Dal 2021 diventa obbligatoria per gli enti del Terzo settore la pubblicazione del Bilancio Sociale, lo strumento di rendicontazione non finanziaria che si avvicina alle finalità del Bilancio di Sostenibilità, secondo le modalità previste dal DM 4 luglio 2019 “Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore”.
L’obbligo è riferito alla pubblicazione dei bilanci sociali relativi all’anno 2020, da pubblicarsi nel 2021.
Sono tenuti alla redazione del Bilancio Sociale i seguenti enti del Terzo Settore:
- gli enti con ricavi superiori ad 1 milione di euro;
- i centri di servizio per il volontariato;
- TUTTE le imprese sociali, ivi comprese le cooperative sociali, a prescindere dalla dimensione e dal volume dei ricavi;
- i gruppi di imprese sociali, con l’obbligo di redazione in forma consolidata.
La CEDA, anche grazie ai servizi offerti da UN.I.COOP., Vi guiderà nell’espletamento di questo nuovo adempimento, dovuto in sede di approvazione del bilancio d’esercizio, anche ai fini della prevista pubblicazione sul sito internet dell’impresa (imposta per legge).
Tirocini finanziati
Il Distretto socio-sanitario 16 (Capofila il Comune di Catania) in accordo con il CPI (Centro per l’Impiego) territorialmente competente finanzia 600 percorsi di tirocinio extracurriculare da realizzare prioritariamente presso aziende che hanno sede sul territorio distrettuale.
Nello specifico si tratta di percorsi della durata massima di 6 mesi per i quali è mensilmente riconosciuta ai partecipanti una indennità pari a 600 euro lordi.
All’azienda ospitante è riconosciuto un contributo, una tantum, pari a euro 400 lordi per le spese di attivazione di ogni singolo tirocinio (assicurazione Inail e RC, corso obbligatorio di sicurezza sul lavoro e dispositivi di protezione individuale).
- i tirocini sono rivolti a soggetti percettori del Reddito di Cittadinanza o facenti parte di nuclei familiari in cui un componente è destinatario del sussidio;
- sono completamente gratuiti per le aziende ospitanti, che possono doversi fare carico solo del trasporto (casa-lavoro e lavoro-casa) del tirocinante, ove quest’ultimo non fosse in grado di provvedervi autonomamente;
- le aziende devono essere in regola con gli adempimenti previsti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e non devono avere effettuato licenziamenti nei precedenti 12 mesi per la stessa figura per la quale si intende avviare rapporto di tirocinio;
- i possibili beneficiari possono anche essere disabili, purché iscritti agli elenchi istituiti dalla legge 68/99 e purché nel nucleo familiare vi sia un percettore del Reddito di Cittadinanza;
- le aziende possono anche segnalare potenziali destinatari del tirocinio comunicando il codice fiscale della persona per consentire il dovuto accertamento dei requisiti.
In allegato la documentazione di presentazione e di accesso alla misura ed in particolare:
1. scheda di presentazione
2. format di manifestazione d’interesse
3. scheda impresa e descrizione della “vacancy”
Le aziende interessate ad ospitare uno o più tirocinanti dovranno inviare la manifestazione d’interesse e la scheda impresa ai seguenti indirizzi mail: tirocini.pon@comune.catania.it e info@cedacoop.com.
News bandi: Nuove imprese a tasso zero
Dal 19.05.2021 le donne e i giovani che vogliono intraprendere nuove attività imprenditoriali su tutto il territorio nazionale potranno richiedere contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati a tasso zero messi in campo dal Ministero dello Sviluppo Economico. Le domande di finanziamento vanno presentate allo sportello sul sito di Invitalia.
Consulta la scheda in allegato.
News bandi: Agevolazioni Ismea per imprenditoria giovanile in agricoltura
Con avviso pubblicato sul proprio sito internet l’ISMEA l’Istituto di servizi per il mercato Agricolo Alimentare informa che dal 30 aprile 2021 sarà attivo il nuovo portale dedicato alla misura agevolativa prevista per l’imprenditoria giovanile in agricoltura.
Consulta la scheda in allegato.
Hai ricevuto questa e-mail perché sei registrato nei nostri sistemi. È possibile, in ogni momento, revocare il consenso a ricevere le nostre newsletter.
Ai sensi degli artt. 15 ss. del Regolamento europeo n. 2016/679 è possibile, in ogni momento, accedere, modificare o cancellare questi dati all’interno del nostro archivio elettronico. Per poter esercitare tali diritti, inviare una e-mail all’indirizzo info@cedacoop.com.