Avviso chiusura uffici: come procedere con assunzioni e denunce d’infortunio urgenti
Nuovo adeguamento registratori telematici entro il 2/10/2023 e tax credit
La riforma dello sport in vigore dall’1 luglio
Obbligo adozione adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili
Scadenze mese di agosto
I consueti addebiti del 16 di ogni mese, nel mese di agosto saranno effettuati lunedì 21, e riguarderanno:
- IVA mese di luglio/II trimestre 2023 (a seconda che l’impresa sia in regime mensile o trimestrale),
- contributi previdenziali e assistenziali, ritenute IRPEF, addizionali regionali e comunali sui redditi da lavoro dipendente e assimilati;
- contributi INPS (quota fissa) Artigiani e Commercianti.
Avviso chiusura uffici: come procedere con assunzioni e denunce d’infortunio urgenti
Vi ricordiamo che gli uffici C.E.D.A. di Catania e Giarre resteranno chiusi:
DAL 14 agosto ALL’1 settembre per ferie.
I nostri uffici riapriranno il prossimo 4 settembre.
Nello stesso periodo rimarrà chiuso per ferie anche lo studio Trovato (consulenza del lavoro).
Ove fosse necessario procedere ad un’assunzione, per adempiere all’obbligo di comunicazione di assunzione preventiva dei lavoratori, il datore di lavoro deve inviare apposito modello UNIURG attraverso il portale https://couniurg.lavoro.gov.it/ cui si accede tramite SPID. La procedura va eseguita almeno il giorno antecedente alla data di inizio del rapporto di lavoro. Occorre trasmettere il modello anche a noi, unitamente alla ricevuta rilasciata dal sistema. Al momento della riapertura, lo Studio provvederà a completare la comunicazione di assunzione mediante l’invio del modello UniLav.
Durante il periodo di chiusura per ferie degli uffici, in caso di infortunio sul lavoro, il datore di lavoro può inoltrare all’Inail la denuncia di infortunio tramite PEC entro due giorni dall’evento, utilizzando il modulo in formato editabile, compilato almeno nei dati essenziali, che trovate qui in allegato.
Scarica il Modello
Novità Decreto Lavoro
Di seguito le principali novità:
- per i periodi di paga dal 01.07.2023 al 31.12.2023, l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore aumenta di 4 punti percentuali passando:
- dal 2 al 6% con retribuzione imponibile non superiore a 2.692 euro;
- dal 3 al 7% in presenza di una retribuzione imponibile non superiore a 1.923 euro.
- limitatamente al periodo d’imposta 2023, non concorrono a formare il reddito, entro il limite complessivo di 3.000 euro:
- il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti con figli che possiedono un reddito complessivo, al lordo degli oneri deducibili non superiore a 2.840,51 euro, oppure non superiore a 4.000,00 euro, per i figli di età non superiore a 24 anni;
- le somme erogate o rimborsate ai medesimi lavoratori dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale.
La detassazione a 3.000 euro dei beni ceduti e dei servizi prestati è in ogni caso riservata ai lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico.
- al fine di sostenere l’occupazione, è previsto in favore dei datori di lavoro privati un incentivo per un periodo di 12 mesi, nella misura del 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali. Lo sgravio opera per le nuove assunzioni di giovani, effettuate dal 01.06.2023 al 31.12.2023, qualora ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni per i soggetti assunti:
- alla data dell’assunzione non abbiano compiuto il trentesimo anno di età,
- non lavorino e non siano inseriti in corsi di studi o di formazione (cosiddetti “NEET”),
- siano registrati al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani.
Nuovo adeguamento registratori telematici entro il 2/10/2023 e tax credit
Al fine di consentire la partecipazione alla lotteria degli scontrini istantanea, obbligatoriamente entro il 02.10.2023 i Registratori Telematici (RT e Server RT) dovranno essere configurati secondo le nuove disposizioni. Lo stesso dicasi per la relativa procedura web che viene utilizzata per la partecipazione al gioco.
Agli operatori che adeguano i registratori telematici alle nuove disposizioni spetta un credito d’imposta pari al 100% della spesa, fino a un massimo di 50 euro per ogni registratore telematico. Il bonus può essere utilizzato in compensazione tramite F24, da presentare esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia, a partire dalla prima liquidazione periodica dell’Iva successiva alla registrazione della fattura relativa all’adeguamento del misuratore fiscale e al pagamento tracciabile del corrispettivo.
La riforma dello sport in vigore dall’1 luglio
Il 1° luglio è entrato definitivamente in vigore il D.Lgs. n. 36/2021, completando la riforma in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici (anche se si rimane in attesa dell’emanazione di decreti correttivi che dovrebbero intervenire su diversi aspetti).
Oltre all’istituzione, già avvenuta, del nuovo Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS) tenuto dal Dipartimento per lo Sport e gestito dalla Sport e Salute S.p.A., al quale le organizzazioni sportive devono essere iscritte per poter godere della qualifica di associazione/società sportiva dilettantistica, vengono modificati in maniera sostanziale i contenuti delle precedenti norme sotto diversi aspetti. Vengono introdotti limiti allo svolgimento delle attività e nuove previsioni statutarie, e vengono riscritte integralmente le norme sul lavoro sportivo.
Si segnala in particolare:
- la mancata conformità dello statuto ai contenuti obbligatori previsti rende inammissibile la richiesta di iscrizione al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche e, per quanti vi siano già iscritti, comporta la cancellazione d’ufficio dallo stesso. Le associazioni e le società sportive dilettantistiche hanno l’obbligo di uniformare i propri statuti alle nuove disposizioni entro il 31 dicembre 2023.
- a partire dal 1° luglio 2023 non sarà più possibile corrispondere ai propri collaboratori compensi/indennità forfettaria di trasferta/rimborsi forfettari di spesa/premi nell’esercizio di diretto di attività sportive dilettantistiche fiscalmente esenti entro il tetto annuo di € 10.000,00 per percipiente. Il D.Lgs. n. 36/2021 contiene una disciplina ad hoc per i rapporti di lavoro sportivo, con l’introduzione integrale degli obblighi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- I compensi sportivi dilettantistici per come fino ad oggi conosciuti non esistono più. Le collaborazioni, infatti, ora possono assumere due forme: lavoro sportivo o volontariato puro. L’aliquota contributiva per i dilettanti titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa e per i dilettanti che svolgono prestazioni autonome è fissata al 25% per la sola parte eccedente l’importo di 5.000 euro del compenso e una riduzione del 50% dell’imponibile previdenziale fino al 31 dicembre 2027. Dal punto di vista fiscale, l’imposizione sarà applicata solo sulla parte eccedente i 15.000 € annui (prima 10.000 €) e al di sotto di questa soglia non ci sono adempimenti.
Obbligo adozione adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili
Con l’entrata in vigore del Codice della Crisi e dell’Insolvenza, tutte le imprese (a prescindere dalla forma e dalla dimensione) hanno l’obbligo di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Vi invitiamo nuovamente a leggere l’informativa in allegato e ad adoperarVi celermente al fine di rispettare gli obblighi di legge.
Leggi l’InformativaContributi a fondo perduto sotto forma di voucher a favore delle imprese delle province di Catania, Ragusa e Siracusa
La Camera di Commercio del Sud Est della Sicilia ha approvato il Bando “LA DOPPIA TRANSIZIONE: DIGITALE ED ECOLOGICA – regime de minimis – Anno 2023”, per la concessione di contributi a fondo perduto sotto forma di voucher a favore delle imprese delle province di Catania, Ragusa e Siracusa.
Le istanze di partecipazione potranno essere inviate, in modalità telematica, a partire dalle ore 11:00 del 10 luglio 2023 e fino alle ore 21:00 del 10 ottobre 2023.
Consulta la scheda in allegato per maggiori informazioni e se interessato contattaci all’indirizzo info@cedacoop.com
Finanziamento a fondo perduto per l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture degli edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
Le domande si potranno presentare a partire dal prossimo 12 settembre.
Consulta la scheda in allegato per maggiori informazioni e se interessato contattaci all’indirizzo info@cedacoop.com.
Leggi l’Allegato