fbpx

Promemoria scadenze mese di settembre
Novità Decreto Lavoro
Mini guida sulla gestione del mancato funzionamento del registratore di cassa
Nuovo adeguamento registratori telematici entro il 2/10/2023 e tax credit
Rinnovo dominio PEC
Finanziamento a fondo perduto per l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture degli edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

 

Promemoria scadenze mese di settembre

Il prossimo 16 settembre scade la seconda rata dei contributi obbligatori dovuti, per l’anno 2023, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali (IAP).

Inoltre, entro il 30 settembre 2023:

  • Va presentato il modello 730, sia relativamente ai modelli presentati ai CAF/professionisti dal 1° al 30 settembre che a quelli trasmessi direttamente dai contribuenti;
  • Agenzia delle Entrate Riscossione invierà risposta circa la domanda di definizione agevolata delle cartelle esattoriali (cd. Rottamazione quater). Sarà nostra cura inviarVi i moduli di pagamento non appena ricevuti. Si ricorda che la prima rata scadrà il prossimo 31 ottobre.

Novità Decreto Lavoro

Di seguito le principali novità:

  • per i periodi di paga dal 01.07.2023 al 31.12.2023, l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore aumenta di 4 punti percentuali passando:
  1. dal 2 al 6% con retribuzione imponibile non superiore a 2.692 euro;  
  2. dal 3 al 7% in presenza di una retribuzione imponibile non superiore a 1.923 euro.
  • limitatamente al periodo d’imposta 2023, non concorrono a formare il reddito, entro il limite complessivo di 3.000 euro:  
  1. il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti con figli che possiedono un reddito complessivo, al lordo degli oneri deducibili non superiore a 2.840,51 euro, oppure non superiore a 4.000,00 euro, per i figli di età non superiore a 24 anni;  
  2. le somme erogate o rimborsate ai medesimi lavoratori dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale. 

La detassazione a 3.000 euro dei beni ceduti e dei servizi prestati è in ogni caso riservata ai lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico.

  • al fine di sostenere l’occupazione, è previsto in favore dei datori di lavoro privati un incentivo per un periodo di 12 mesi, nella misura del 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali. Lo sgravio opera per le nuove assunzioni di giovani, effettuate dal 01.06.2023 al 31.12.2023, qualora ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni per i soggetti assunti:
  1. alla data dell’assunzione non abbiano compiuto il trentesimo anno di età, 
  2. non lavorino e non siano inseriti in corsi di studi o di formazione (cosiddetti “NEET”),
  3. siano registrati al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani.

Mini guida sulla gestione del mancato funzionamento del registratore di cassa

In allegato una breve guida sul come gestire il mancato funzionamento del registratore di cassa.

Leggi l’Allegato

Nuovo adeguamento registratori telematici entro il 2/10/2023 e tax credit

Al fine di consentire la partecipazione alla lotteria degli scontrini istantanea, obbligatoriamente entro il 02.10.2023 i Registratori Telematici (RT e Server RT) dovranno essere configurati secondo le nuove disposizioni. Lo stesso dicasi per la relativa procedura web che viene utilizzata per la partecipazione al gioco. 

Agli operatori che adeguano i registratori telematici alle nuove disposizioni spetta un credito d’imposta pari al 100% della spesa, fino a un massimo di 50 euro per ogni registratore telematico. Il bonus può essere utilizzato in compensazione tramite F24, da presentare esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia, a partire dalla prima liquidazione periodica dell’Iva successiva alla registrazione della fattura relativa all’adeguamento del misuratore fiscale e al pagamento tracciabile del corrispettivo. 

Rinnovo dominio PEC

Come di consueto in questo periodo dell’anno, si avvicina la scadenza per il rinnovo della pec per tutte le partite IVA che usufruiscono del dominio cedacoop.com.

Alle ditte che, entro il 6.10.2023, non avranno provveduto al pagamento di € 20,74 (IVA compresa), saremo costretti a sospendere il servizio. Come preannunciato lo scorso anno, da quest’anno la tariffa è leggermente aumentata.

Vi ricordiamo che il possesso della pec e la relativa comunicazione alla Camera di Commercio e a tutti gli altri enti sono obbligatori (pertanto, la mancata osservazione di tale obbligo è suscettibile di sanzione).

Finanziamento a fondo perduto per l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture degli edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

Le domande si potranno presentare a partire dal prossimo 12 settembre.

Consulta la scheda in allegato per maggiori informazioni e se interessato contattaci all’indirizzo info@cedacoop.com.

Vedi l’Allegato