fbpx

Novità Legge di bilancio 2021

Abbiamo riassunto le principali novità introdotte dalla Legge di bilancio per il 2021 in questa SCHEDA DI RIEPILOGO. Clicca qui per scaricare.

Decreto Milleproroghe 2021

Di seguito i principali contenuti del decreto Milleproroghe, pubblicato in Gazzetta Ufficiale:

  • Proroga delle misure straordinarie e semplificate per lo svolgimento delle assemblee societarie
  • Blocco degli sfratti per morosità fino a giugno 2021. 
  • Differimento della lotteria degli scontrini (l’avvio sarà definito con provvedimento dell’Agenzia delle Dogane e monopoli, da adottare entro e non oltre il 1° febbraio 2021)
  • Rinvio al 2022 dell’obbligo di adeguare i registratori telematici per la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri esclusivamente al Sistema tessera sanitaria. 

Nuovo tracciato XML fatture elettroniche

Dal 1° gennaio 2021 il Sistema di Interscambio accetta esclusivamente fatture elettroniche e note di variazione predisposte con il nuovo schema (tracciato XML) versione 1.6.2 del 20 aprile 2020, che è andato definitivamente a sostituirsi al precedente tracciato 1.5.

Dal punto di vista sostanziale, le innovazioni introdotte sono molteplici, e vanno dalla completa rivisitazione dei codici “Tipo Documento”, alla riscrittura dei “codici Natura” utili a identificare le motivazioni per le quali l’imposta non viene esposta in fattura.

Ad esempio, nel caso di una prestazione di servizi resa nel settore edile da subappaltatori senza addebito d’imposta ai sensi dell’articolo 17, sesto comma, lett. a) del decreto IVA, si dovrà utilizzare il codice natura N6.3; mentre è stato introdotto un “Tipo Documento” specifico per i casi di fattura differita, come pure nel caso in cui la fattura emessa riguardi la cessione di un bene strumentale.

Da non trascurarsi affatto, inoltre, è la questione dei termini di trasmissione: a fronte di un tipo documento TD01, ad esempio, il Sistema di Interscambio riconoscerà come trasmessa nei termini una fattura laddove tale trasmissione avvenga entro i 12 giorni dalla data fattura.

Pertanto, consigliamo di monitorare le prime trasmissioni effettuate nel 2021 con un’attenzione ancora maggiore rispetto a quella ordinariamente richiesta, ricordando che in caso di scarto vi sono cinque giorni per ritrasmettere il file corretto, in assenza di sanzioni. Suggeriamo altresì di leggere le istruzioni che il Vostro software avrà rilasciato e/o la Guida predisposta dall’Agenzia delle Entrate,

consultabile qui in allegato.

Pratica OT23

Come di consueto ogni anno, l’INAIL ha pubblicato il nuovo modello OT23 per il 2021 che i datori di lavoro potranno utilizzare per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa INAIL. Tale riduzione è prevista per le imprese che adottino interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro rispetto alle misure minime previste dal D. Lgs. 81/2008.

La domanda, unitamente alla documentazione probatoria, dovrà essere presentata, a pena di inammissibilità, tramite il servizio online dell’Istituto entro il 28 febbraio 2021.

Per maggiori informazioni potrete contattare il Dott. Gaetano Pitarresi (Linking SRL soc. coop.) ai seguenti recapiti:

  • Mobile: 333 9006699
  • Email: gaetano.pitarresi@linkingsrl.it

Istanze credito d’imposta Mezzogiorno

Dal 2021 per la presentazione dell’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno sarà richiesto un onorario, così determinato:

  • € 50 + IVA, per le pratiche con le quali si ottiene un credito fino a € 1.000;
  • € 150 + IVA, per le pratiche con le quali si ottiene un credito tra € 1.000 e € 5.000;
  • € 250 + IVA, per le pratiche con le quali si ottiene un credito tra €  5.000 e € 10.000;
  • € 400 + IVA, per le pratiche con le quali si ottiene un credito oltre € 10.000.