fbpx

Piano Covid Sicilia e contributi a fondo perduto: bandi per le imprese, turismo, scuola e trasporti

Per fronteggiare le difficili conseguenze che hanno interessato le imprese e le aziende all’indomani del lockdown, a causa dell’emergenza sanitaria Coronavirus, la regione Sicilia ha elaborato il Piano Covid Siclia, un piano di intervento da destinare a diversi settori, tra i quali le imprese e le strutture turistiche. Di seguito, parleremo anche dei contributi a fondo perduto a regime de minimis per le MPM imprese delle province di Catania, Siracusa e Ragusa.

PIANO COVID SICILIA – Bonus anche per le microimprese siciliane

Il 16 settembre 2020 è stato presentato a Palermo il Piano Covid Sicilia dal presidente Nello Musumeci e dagli Assesori coinvolti. Si tratta di un insieme di bandi ed interventi per un totale di 278 milioni di euro da destinare a diversi settori dell’Isola danneggiati dal Covid-19, così ripartiti:

  • Contributi imprese – 125 milioni
  • Settore turistico – 75 milioni 
  • Scuola – 38 milioni 
  • Editoria e confidi – 30 milioni
  • Servizi di Trasporto – 10 milioni

Bonus Sicilia per le microimprese

Come si può notare dall’elenco, il contributo più cospicuo è destinato alle imprese del territorio siciliano per un totale di 125 milioni di euro

L’obiettivo dell’intervento è quello di “sostenere il sistema produttivo con un contributo a fondo perduto destinato alle microimprese”.

La singola impresa può beneficiare di un’agevolazione fino ad un massimo di 35 mila euro. 

Per presentare la domanda è necessario avere lo spid. Le scadenze riportate sono: dal 21 settembre al 4 ottobre: presentazione domanda online; dal 5 ottobre al 9 ottobre invio dell’istanza.

Chi può beneficiare di questo Bonus?

Il Bando specifica che la misura di intervento è rivolta alle microimprese, cioè alle aziende artigiane, commerciali, industriali, di servizi e alberghiere che hanno: 

  • meno di 10 dipendenti 
  • un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore ai 2 milioni 
  • sede legale in sicilia
  • sede legale o operativa in Sicilia al 31 dicembre 2019
  • attività economica sospesa durante il lockdown

A questo link è possibile consultare il Bonus Sicilia per le imprese, modalità di consegna della domanda e scadenze.

voucher-camera-di-commercio

Contributi a fondo perduto a regime de minimis per le MPM imprese delle province di Catania, Siracusa e Ragusa.

Ancor prima del Piano Covid Sicilia, il 25 agosto 2020 la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia ha stanziato 3 bandi per aiutare le Micro o Piccole o Medie (MPM) imprese siciliane messe a dura prova dall’emergenza coronavirus.

Come si legge nel bando per la formazione lavoro:

“Questa azione è resa ancora più necessaria a causa della crisi produttiva e occupazionale senza precedenti conseguente all’emergenza legata al diffondersi della pandemia Covid-19 che richiederà a tutti, imprese e lavoratori, uno speciale sforzo di rigenerazione e capacità di adattamento e cambiamento per ritrovare, in un contesto di sicurezza sanitaria, una vincente capacità competitiva e una rinnovata stabilità.”

Il contributo totale complessivo è di 1.195.000,00 di euro e saranno destinati sotto forma di voucher a 3 diversi settori:

  •  INNOVAZIONE DIGITALE I4.0
  •  FORMAZIONE LAVORO
  •  TURISMO

Innovazione digitale 4.0

Ne abbiamo già discusso in questo articolo. Ad ogni modo, si tratta di voucher da investire per la digitalizzazione e l’innovazione della propria azienda. La misura copre con il 70% a fondo perduto le spese ammissibili fino ad un massimo di 10.000€. 

Nel bando è possibile leggere l’elenco degli ambiti in cui è possibile investire il voucher digitale. Ne riportiamo solo alcuni.

  • robotica
  • e-commerce
  • gestionale/CRM
  • big data e analytics
  • programmi per il digital marketing

Formazione lavoro

Il bando formazione lavoro prevede la possibilità di spendere i voucher per l’inserimento di figure professionali per il raggiungimento di due obiettivi ben precisi: 

  • incentivare l’impiego nei settori colpiti in modo particolare dall’emergenza Covid-19 
  •  innovare l’organizzazione d’impresa e del lavoro attraverso l’inserimento di nuove competenze e nuove figure per l’innovazione (es. export manager, digital manager,…)

L’importo complessivo stanziato dalla Camera di Commercio per la formazione lavoro è di euro 240.000,00

La singola impresa avrà a disposizione fino a 5.000,00 euro.

I contributi dovranno essere spesi per attivare tirocini extracurriculari (della durata di almeno 3 mesi), contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato/indeterminato.

Turismo

 Il terzo ed ultimo bando riguarda il settore del turismo. Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di Commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 155.000,00 e saranno accordate anch’essi sotto forma di voucher. 

Per quanto riguarda il turismo sono state elaborate 3 distinte misure, come di seguito riportato:

  • Misura 1, euro 75.000,00;
  • Misura 2, euro 40.000,00;
  • Misura 3, euro 40.000,00.

La Misura 1 prevede interventi finalizzati alla messa in sicurezza delle strutture turistiche: pulizia e disinfezione, acquisto di attrezzature, dotazioni e kit medici, adeguamento della logistica per rispettare le misure di distanziamento sociale. I voucher avranno un importo unitario massimo di 3.000,00 euro

La Misura 2 prevede l’intervento per la definizione di strategie di comunicazione e commercializzazione e può essere utilizzata, per esempio, per essere presenti sui social, promuovere l’impresa sui social, introdurre e sviluppare azioni specifiche a sostegno della distribuzione e vendita del prodotto turistico. Per questi interventi l’importo del voucher avrà un importo massimo di 1.600,00 euro.

Infine la Misura 3 ha l’obiettivo quello di incentivare il turismo nel territorio. In particolare, come si legge nel bando l’intervento è rivolto ad “azioni per l’incentivazione e promozione del turismo culturale ed enogastronomico nel Sud Est Sicilia e al finanziamento di pratiche di gestione d’impresa improntate ai criteri del rispetto ambientale e della valorizzazione del territorio, in particolare a tutte quelle strutture turistiche che si riforniscono, attraverso acquisti a km 0, da aziende di produzione delle tipicità locali.”

Anche per la Misura 3 l’importo massimo è di 1.600,00 euro.

La data di scadenza dei bandi è fissata per il 31 ottobre.

È importante fare presente che per tutti i settori destinatari dei voucher, tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 31 gennaio 2020 fino al 120° giorno successivo alla data dall’approvazione della graduatoria delle domande ammesse a contributo.

A questo link trovate i tre bandi completi e tutte le informazione per il contributo a fondo perduto.