Scadenze mese di novembre
- Il prossimo 16 novembre scade l’INPS quota fissa dovuta dagli iscritti alla gestione artigiani e commercianti.
- Il prossimo 16 novembre, inoltre, scade anche la terza rata dei contributi obbligatori dovuti, per l’anno 2020, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali (IAP).
- Il prossimo 30 novembre scade, ove dovuto, il 2° acconto 2020 per le imposte dirette cedolare secca-IRPEF-IRES-IRAP, come da modello Unico. Si ricorda che è prorogato (dal 30/11/2020) al 30/04/2021 il termine di versamento della seconda o unica rata di acconto 2020 delle imposte sui redditi e dell’IRAP per i soggetti ISA che hanno subito una riduzione del fatturato/corrispettivi di almeno il 33% sul 1° semestre 2020 rispetto al 2019.
- A seguito dell’entrata in vigore del Decreto Rilancio, è ammesso il pagamento integrale entro il 10 dicembre delle rate in scadenza nell’anno 2020 (compresa quella di novembre) relative alla “Rottamazione ter” e al “Saldo e stralcio”, per i contribuenti che sono in regola con il pagamento delle rate scadute nell’anno 2019. Per il pagamento entro il 10 dicembre, NON sono previsti i cinque giorni di tolleranza.
Novità BonuSicilia – Concessione Contributi a Fondo Perduto a Favore delle Microimprese
Possono presentare l’istanza di contributo a fondo perduto: le microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi.
Il contributo è concesso ai sensi del “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” nella misura massima di € 3.500,00 per ciascuna impresa richiedente.
Dalle ore 12:00 del giorno 09 novembre 2020 e fino alle ore 11:59 del giorno 16 novembre 2020 è possibile procedere al completamento, compilazione e invio di nuove istanze.
Le istanze utilmente già compilate, firmate digitalmente e caricate sulla piattaforma SiciliaPei entro le ore 23:59 del giorno 4 ottobre 2020 (incluse le istanze correttamente regolarizzate fino alle ore 23:59 del giorno 7 ottobre 2020), pena l’esclusione, devono essere tassativamente integrate mediante la compilazione dell’Atto di adesione ai nuovi termini, modalità, criteri ed importo del contributo a fondo perduto.
La documentazione già caricata sulla piattaforma SiciliaPei, integrata dai documenti deve essere inviata a partire dalle ore 12:00 del giorno 09 novembre 2020 e fino alle ore 11:59 del giorno 16 novembre 2020.
Memo utili
Vi ricordiamo di:
- verificare periodicamente la casella di posta elettronica certificata (PEC) della Vostra impresa, e di farci avere tempestivamente eventuali comunicazioni pervenute (ad esempio, da Agenzia delle Entrate, Istat, ecc.).
- verificare periodicamente il dovuto rispetto della normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e di salute sul lavoro, anche in considerazione delle pesanti sanzioni comminate alle aziende non in regola.
- provvedere entro il termine indicato a compilare e inviare i questionari trasmessi da parte dell’ISTAT o da parte dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), o da parte di altre autorità ed enti governativi. La mancata risposta comporta sanzioni, trattandosi di indagini con obbligo di risposta.
Adempimenti registratori telematici
Sta per approssimarsi il termine (31 dicembre) entro il quale dotarsi di registratore telematico per la memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi. Si raccomanda di adeguarsi al più presto, onde evitare pesanti sanzioni.
Sgravi contributivi
Decontribuzione sud
Il Decreto Agosto ha previsto l’esonero dal versamento dei contributi pari al 30% dei contributi previdenziali (esclusi premi e contributi Inail). Ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, l’agevolazione è riconosciuta dal 1.10 al 31.12.2020 in riferimento ai rapporti di lavoro subordinato, con esclusione del settore agricolo e dei contratti di lavoro domestico, purché la sede di lavoro sia situata nel Sud Italia, Sicilia compresa.
La decontribuzione Sud:
- non prevede un limite individuale dell’importo dell’esonero né un tetto massimo mensile;
- è riconosciuta a fronte di rapporti di lavoro instaurati e instaurandi;
- è subordinata al possesso del Durc, al rispetto dei contratti collettivi e delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e degli altri obblighi di legge;
- rientra tra gli aiuti di Stato ed è cumulabile con altre agevolazioni di tipo contributivo.
IO Lavoro
Finalmente operativo l’incentivo contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate a partire dal 1° gennaio 2020 e fino al 31 dicembre 2020. Possono accedere al beneficio tutti i datori di lavoro privati che assumano lavoratori disoccupati, e più precisamente:
- se il lavoratore, alla data di assunzione, ha un’età compresa tra i 16 e i 24 anni (intesi come 24 anni e 364 giorni), ai fini dell’accesso al beneficio è sufficiente che lo stesso risulti disoccupato a quella data;
- se il lavoratore, al momento dell’assunzione incentivata, ha già compiuto 25 anni di età, oltre ad essere disoccupato, deve risultare privo di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi.
L’incentivo:
- è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, per un importo massimo di 8.060,00 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile per 12 mensilità a partire dalla data di assunzione/trasformazione;
- è subordinato al possesso del Durc, al rispetto dei contratti collettivi e delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e degli altri obblighi di legge;
- è subordinato al preventivo accoglimento di apposita istanza.
News bandi
Il D.M. 1/10/2020 ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazioni per il bando “Digital Transformation” previsto dal D.L. 34/2019.