Decontribuzione Sud e nuove assunzioni
D.L. Agricoltura: tutte le novità
Avviso chiusura uffici: come gestire assunzioni e infortuni
I consueti addebiti del 16 di ogni mese, nel mese di agosto saranno effettuati martedì 20, e riguarderanno:
- IVA mese di luglio/II trimestre 2024 (a seconda che l’impresa sia in regime mensile o trimestrale),
- contributi previdenziali e assistenziali, ritenute IRPEF, addizionali regionali e comunali sui redditi da lavoro dipendente e assimilati;
- contributi INPS (quota fissa) Artigiani e Commercianti.
Entro il prossimo 30 agosto i contribuenti con partita IVA soggetti ISA (compresi i forfettari), che non abbiano adempiuto entro il 31 luglio, dovranno provvedere con la maggiorazione dello 0,40% al pagamento di:
- Saldo 2023 e 1° acconto 2024 per le imposte dirette: cedolare secca-IRPEF-IRES-IRAP, confluente nel modello Unico;
- Diritto Camerale 2024;
- Contributo Inps, sia per la quota % eccedente il minimale che per la gestione previdenziale separata, saldo 2023 e 1° acconto 2024.
In sede di calcolo delle imposte e di elaborazione e trasmissione dichiarazione dei redditi si potrebbe valutare l’eventuale adesione al concordato preventivo biennale, che si ricorda essere un “accordo” con il Fisco che permette, per un biennio, di pagare le tasse non in base agli effettivi guadagni bensì sulla base di quanto preventivato dall’Agenzia delle Entrate. C’è tempo per aderire fino al 31 ottobre 2024, termine di presentazione della dichiarazione dei redditi. Considerate le ulteriori modifiche in corso in questi giorni si consiglia di rinviare a settembre ogni valutazione per attendere la versione definitiva delle regole di adesione.
Decontribuzione Sud e nuove assunzioni
Come chiarito dalla circolare Inps del 17 luglio u.s., la proroga al 31 dicembre 2024 della c.d. Decontribuzione Sud riguarda solo i rapporti di lavoro già in essere alla data del 30 giugno 2024. Pertanto, lo sgravio (pari al 30% della quota INPS a carico del datore di lavoro avente sede nel sud Italia) non è applicabile alle assunzioni fatte dal 1° luglio 2024. Viene però precisato che la decontribuzione si applica, fino al 31 dicembre, anche nel caso di rapporti di lavoro avviati entro il 30 giugno ma prorogati o trasformati a tempo indeterminato successivamente a tale data.
Il c.d. “Decreto Coesione”: gli incentivi per l’avvio di nuove attività e (dall’1.9.2024) per le nuove assunzioni
Nell’ambito del c.d. “Decreto Coesione” il Legislatore ha previsto il riconoscimento di una serie di incentivi a sostegno dell’avvio di attività imprenditoriali e libero-professionali (in forma individuale / collettiva).
Inoltre, vengono introdotti degli incentivi per l’assunzione di disoccupati, under 35 e donne, a partire dal prossimo 1 settembre.
Scarica la circolare per approfondire le diverse misure.
ScaricaD.L. Agricoltura: tutte le novità
Clicca qui per conoscere tutte le novità introdotte dal D.L. 63/2024 convertito in legge (101 del 12.07.2024) a sostegno delle imprese dell’agricoltura e della pesca.
Scarica
Avviso chiusura uffici: come gestire assunzioni e infortuni
Vi comunichiamo che gli uffici C.E.D.A. di Catania e Giarre resteranno chiusi:
DAL 14 agosto AL 3 settembre per ferie.
I nostri uffici riapriranno il prossimo 4 settembre.
Nello stesso periodo rimarrà chiuso per ferie anche lo studio Trovato (consulenza del lavoro).
Ove fosse necessario procedere ad un’assunzione, per adempiere all’obbligo di comunicazione di assunzione preventiva dei lavoratori, il datore di lavoro deve inviare apposito modello UNIURG attraverso il portale https://couniurg.lavoro.gov.it/ cui si accede tramite SPID. La procedura va eseguita almeno il giorno antecedente alla data di inizio del rapporto di lavoro. Occorre trasmettere il modello anche a noi, unitamente alla ricevuta rilasciata dal sistema. Al momento della riapertura, lo Studio provvederà a completare la comunicazione di assunzione mediante l’invio del modello UniLav.
Durante il periodo di chiusura per ferie degli uffici, in caso di infortunio sul lavoro, il datore di lavoro può inoltrare all’Inail la denuncia di infortunio tramite PEC entro due giorni dall’evento, utilizzando il modulo in formato editabile, compilato almeno nei dati essenziali, che trovate qui in allegato.
Scarica il modello