fbpx

Scadenze mese di luglio

Nuovo adeguamento registratori telematici entro il 2/10/2023 e tax credit

La riforma dello sport in vigore dall’1 luglio

Obbligo adozione adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili

Contributi a fondo perduto sotto forma di voucher a favore delle imprese delle province di Catania, Ragusa e Siracusa

Avviso chiusura uffici

 

Scadenze mese di luglio

Entro l’8 luglio va presentato il Modello unico di dichiarazione ambientale – MUD col quale dovranno essere dichiarati, in via telematica o tramite PEC, i rifiuti prodotti e gestiti nel 2022.

Il prossimo 17 luglio scade la prima rata dei contributi obbligatori dovuti, per l’anno 2023, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali (IAP).

Entro il prossimo 20 luglio i contribuenti con partita IVA soggetti ISA (compresi i forfettari), che hanno potuto non versare entro il 30 giugno in virtù della proroga concessa, devono provvedere al pagamento di:

  • Saldo 2022 e 1° acconto 2023 per le imposte dirette: cedolare secca-IRPEF-IRES-IRAP, confluente nel modello Unico;
  • Diritto Camerale 2023; 
  • Contributo Inps, sia per la quota % eccedente il minimale che per la gestione previdenziale separata, saldo 2022 e 1° acconto 2023. 

A tali versamenti si potrà provvedere anche entro il 31 luglio con la maggiorazione dello 0,40%. 

Sempre entro il 31 luglio potranno provvedere con la maggiorazione dello 0,40% tutti gli altri contribuenti (persone fisiche e partite IVA non soggetti ISA) per i quali la scadenza in via ordinaria è intervenuta il 30 giugno.

Nuovo adeguamento registratori telematici entro il 2/10/2023 e tax credit

Al fine di consentire la partecipazione alla lotteria degli scontrini istantanea, obbligatoriamente entro il 02.10.2023 i Registratori Telematici (RT e Server RT) dovranno essere configurati secondo le nuove disposizioni. Lo stesso dicasi per la relativa procedura web che viene utilizzata per la partecipazione al gioco. 

Agli operatori che adeguano i registratori telematici alle nuove disposizioni spetta un credito d’imposta pari al 100% della spesa, fino a un massimo di 50 euro per ogni registratore telematico. Il bonus può essere utilizzato in compensazione tramite F24, da presentare esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia, a partire dalla prima liquidazione periodica dell’Iva successiva alla registrazione della fattura relativa all’adeguamento del misuratore fiscale e al pagamento tracciabile del corrispettivo. 

La riforma dello sport in vigore dall’1 luglio

Il 1° luglio è entrato definitivamente in vigore il D.Lgs. n. 36/2021, completando la riforma in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici (anche se si rimane in attesa dell’emanazione di decreti correttivi che dovrebbero intervenire su diversi aspetti). 

Oltre all’istituzione, già avvenuta, del nuovo Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS) tenuto dal Dipartimento per lo Sport e gestito dalla Sport e Salute S.p.A., al quale le organizzazioni sportive devono essere iscritte per poter godere della qualifica di associazione/società sportiva dilettantistica, vengono modificati in maniera sostanziale i contenuti delle precedenti norme sotto diversi aspetti. Vengono introdotti limiti allo svolgimento delle attività e nuove previsioni statutarie, e vengono riscritte integralmente le norme sul lavoro sportivo.

Si segnala in particolare:

  • la mancata conformità dello statuto ai contenuti obbligatori previsti rende inammissibile la richiesta di iscrizione al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche e, per quanti vi siano già iscritti, comporta la cancellazione d’ufficio dallo stesso. Le associazioni e le società sportive dilettantistiche hanno l’obbligo di uniformare i propri statuti alle nuove disposizioni entro il 31 dicembre 2023.
  • a partire dal 1° luglio 2023 non sarà più possibile corrispondere ai propri collaboratori compensi/indennità forfettaria di trasferta/rimborsi forfettari di spesa/premi nell’esercizio di diretto di attività sportive dilettantistiche fiscalmente esenti entro il tetto annuo di € 10.000,00 per percipiente. Il D.Lgs. n. 36/2021 contiene una disciplina ad hoc per i rapporti di lavoro sportivo, con l’introduzione integrale degli obblighi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • I compensi sportivi dilettantistici per come fino ad oggi conosciuti non esistono più. Le collaborazioni, infatti, ora possono assumere due forme: lavoro sportivo o volontariato puro. L’aliquota contributiva per i dilettanti titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa e per i dilettanti che svolgono prestazioni autonome è fissata al 25% per la sola parte eccedente l’importo di 5.000 euro del compenso e una riduzione del 50% dell’imponibile previdenziale fino al 31 dicembre 2027. Dal punto di vista fiscale, l’imposizione sarà applicata solo sulla parte eccedente i 15.000 € annui (prima 10.000 €) e al di sotto di questa soglia non ci sono adempimenti.

 

Obbligo adozione adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili

Con l’entrata in vigore del Codice della Crisi e dell’Insolvenza, tutte le imprese (a prescindere dalla forma e dalla dimensione) hanno l’obbligo di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Vi invitiamo nuovamente a leggere l’informativa in allegato e ad adoperarVi celermente al fine di rispettare gli obblighi di legge.

Leggi l’Allegato

Contributi a fondo perduto sotto forma di voucher a favore delle imprese delle province di Catania, Ragusa e Siracusa

La Camera di Commercio del Sud Est della Sicilia ha approvato il Bando “LA DOPPIA TRANSIZIONE: DIGITALE ED ECOLOGICA – regime de minimis – Anno 2023”, per la concessione di contributi a fondo perduto sotto forma di voucher a favore delle imprese delle province di Catania, Ragusa e Siracusa. 

Le istanze di partecipazione potranno essere inviate, in modalità telematica, a partire dalle ore 11:00 del 10 luglio 2023 e fino alle ore 21:00 del 10 ottobre 2023.

Consulta la scheda per maggiori informazioni.

 

Avviso chiusura uffici

Vi comunichiamo che gli uffici C.E.D.A. di Catania e Giarre resteranno chiusi:

DAL 14 agosto ALL’1 settembre per ferie.

I nostri uffici riapriranno il prossimo 4 settembre.

Inoltre, il prossimo 21 luglio gli uffici rimarranno chiusi nel pomeriggio a causa del concomitante congresso della Un.I.Coop. Catania (Hotel 4Spa, Acicastello, ore 15.30), cui le cooperative associate e non associate sono invitate a partecipare.