fbpx

Scadenze mese di maggio (anche rottamazione quater)

NEW: Buoni pasto, indennità sostitutiva o servizio mensa: cosa conviene di più

Deposito bilancio Enti del Terzo Settore presso il RUNTS

Obblighi in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro (anche per volontari e artigiani)

NEW: Obbligo adozione adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili

News bandi: Le nuove agevolazioni per i giovani agricoltori

 

Scadenze mese di maggio

Il prossimo 16 maggio scade, ove dovuta, l’INPS quota fissa dovuta dagli iscritti alla gestione artigiani e commercianti.

Slitta all’1 luglio 2024 la presentazione del Modello unico di dichiarazione ambientale –MUD col quale dovranno essere dichiarati, in via telematica o tramite la PEC, i rifiuti prodotti e gestiti nel 2023.

Il prossimo 31 maggio scade la quarta rata della ROTTAMAZIONE QUATER. Si decade dalla definizione agevolata se entro 5 giorni dalla scadenza di una qualsiasi delle rate non si versa o si versa solo parzialmente. 

Vi ricordiamo nuovamente di ultimare al più presto la consegna di tutta la documentazione contabile relativa all’anno 2023, onde procedere alle dovute registrazioni e agli adempimenti nei termini di legge. Raccomandiamo altresì la tempestiva consegna su base trimestrale di tutti i documenti (diversi dalle fatture elettroniche) per consentire di procedere alle scritture contabili in tempo utile.

Buoni pasto, indennità sostitutiva o servizio mensa: cosa conviene di più

Il datore di lavoro che decide di organizzare la somministrazione di pasti ai propri lavoratori subordinati ha a disposizione tre diverse modalità, alternative tra loro: 

  1. organizzare un servizio di mensa o aderire ad una mensa interaziendale, 
  2. erogare in busta paga l’indennità sostitutiva di mensa
  3. consegnare ai propri dipendenti i buoni pasto cartacei o elettronici. 

Quali sono le differenze? Cosa conviene di più?

Leggi l’approfondimento.  

Deposito bilancio Enti del Terzo Settore presso il RUNTS

Gli Enti del Terzo Settore iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) devono provvedere al deposito del bilancio 2023 nel termine del 30 giugno p.v.

Si ricorda che le altre variazioni (modifiche statutarie, rinnovo cariche, operazioni straordinarie, ecc.) vanno comunicate entro 30 giorni dalla delibera di approvazione.

 

Obblighi in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro (anche per volontari e artigiani)

Nel raccomandare nuovamente il rispetto della normativa in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, anche in considerazione delle pesanti sanzioni comminate alle aziende non in regola, Vi ricordiamo che la normativa si applica a tutti coloro che lavorano per l’impresa o ente, anche se in forma volontaria e gratuita come anche nel caso in cui il lavoratore sia artigiano e dunque autonomo (e non subordinato).

Verificate che la Vostra azienda o il Vostro ente abbia predisposto quanto necessario per tutti i lavoratori (dipendenti, volontari, artigiani)!

Obbligo adozione adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili

Sono trascorsi quasi due anni dall’entrata in vigore del Codice della Crisi e dell’Insolvenza, in base al quale tutte le imprese (a prescindere dalla forma e dalla dimensione) hanno l’obbligo di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili.

Hai formalizzato un organigramma aziendale? Sei in grado di monitorare i tuoi flussi di cassa? Hai adottato il modello 231? Utilizzi un software per la contabilità interna? Sono solo alcune delle domande che l’amministratore di qualunque impresa deve porsi.

Contattaci per verificare se la Tua impresa è in regola, onde evitare responsabilità personali per gli amministratori.

 

News bandi: Le nuove agevolazioni per i giovani agricoltori

Il Legislatore ha emanato specifiche disposizioni finalizzate alla promozione e al sostegno dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo. 

In particolare, a favore dei giovani agricoltori di età inferiore a 41 anni compiuti (anche in forma societaria), sono previste una serie di agevolazioni, tra cui:

  • l’applicazione di un regime fiscale agevolato per il primo insediamento;
  • la riduzione alla metà dell’onorario notarile relativo all’acquisto di terreni agricoli;
  • un bonus sotto forma di credito d’imposta, per le spese di formazione;
  • la riduzione del 40% delle imposte di registro / ipocatastali per l’acquisto / permuta di terreni agricoli;
  • la preferenza nel diritto di prelazione.

Leggi la scheda in allegato: News bandi